
L’azienda in provincia di Pordenone si rinnova affidandosi a Systema per il riscaldamento
3 unità OHA RHE Modulanti ad inverter
Assorbimento, Cogenerazione, Trigenerazione
La cogenerazione è la produzione combinata di elettricità e calore. Nella cogenerazione queste due forme di energia vengono prodotte in cascata, con un unico sistema.
In un impianto convenzionale per la produzione di energia elettrica, l’energia chimica del combustibile, trasformata in energia termica tramite combustione, viene utilizzata in un ciclo di potenza che la trasforma in elettricità. Il calore di scarto del ciclo viene disperso nell’ambiente ottenendo così rendimenti di primo principio del 40-50%.
Con un impianto di cogenerazione, invece, il calore di scarto non viene disperso ma recuperato per essere poi utilizzato in vario modo.
In questo modo la cogenerazione raggiunge un’efficienza superiore anche al 85%.
Il risparmio che si ottiene con la cogenerazione è molto significativo e si traduce non solo in risparmi economici, ma anche ecologico-ambientali: si consuma circa il 20% di combustibile in meno con la conseguente riduzione delle emissioni inquinanti.
Vi abbiamo parlato di cogenerazione per introdurvi ora il concetto chiave della nostra divisione COOLING: il gruppo ad assorbimento.
Il gruppo ad assorbimento è una macchina capace di compiere un ciclo frigorifero non sfruttando il lavoro di un compressore ma utilizzando il calore fornito da una sorgente calda, quale il calore di scarto di un motore (come nel caso della nostra referenza), di una microturbina o di un altro generatore di potenza.
Un sistema che comprende un motore, un generatore elettrico, un sistema di recupero del calore di scarto e un frigorifero ad assorbimento, costituisce un impianto di trigenerazione, in grado di effettuare una produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera.
La ricerca e i progressi che la trigenerazione ha portato alle tecnologie produttive, permettono ora di ottenere macchine e impianti cogenerativi con rendimenti superiori al 90%, basso impatto ambientale, bassa rumorosità e grazie all’elettronica grande facilità di gestione e utilizzo.
I gruppi ad assorbimento offrono inoltre vantaggi gestionali non indifferenti: non temono black-out, funzionamento estremamente silenzioso, non avendo parti in moto, vita utile superiore ai 20 anni e utilizzando cascami termici di processo, sono forti le considerazioni di carattere ecologico-ambientale.
Queste macchine non utilizzano gas serra o reagenti con l’ozono, quindi anche alla fine della loro vita utile non rilasciano alcuna emissione inquinante. Basti considerare che le miscele utilizzate sono a base d’acqua e in condizioni ambiente liquide.
In tutti quei casi in cui l’assorbitore non abbia una caldaia dedicata e sfrutti calore di scarto, da processi produttivi o da cogenerazione, genera un risparmio non indifferente di energia primaria, ovvero di combustibile.
Meno combustibile, meno anidride carbonica, meno effetto serra.
PERCHÉ REALIZZARE UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE?
Soluzioni personalizzate per la tua azienda e la tua abitazione.
Richiedi preventivo *In questa sezione potete trovare alcune delle referenze di Systema
© 2025 Systema S.p.A. nastri radianti, radiatori a gas, assorbitori a gas, tubi radianti | Mappa del sito | Privacy & Cookie Policy
C.F. e P.Iva 02036480289 | R.E.A. di Padova n. 199339 | Capitale Sociale € 1.500.000,00 i.v. | A Digital Project by Bizen